fbpx

Occhi di marrone

Prezzo comune: 15,00 € Nostro prezzo: -5%14,25 € cad.
Autore: Iacopo Maccioni


copertina_occhi_di_marrone_400




Anno: 2018 Isbn: 978-88-3292-127-4 Pagine: 168

Terezín, città dell’illusione, accoglie, nella prima metà degli anni Quaranta del secolo breve, insieme a vecchi politici e pluridecorati militari, molti degli intellettuali dell’Europa occupata dal Terzo Reich che non potevano, per ovvie ragioni, scomparire tutti contemporaneamente agli occhi del mondo. Elemento comune: l’essere ebrei. In quest’ambiente, tra persone reali che aspettano un trasferimento a Est e avvenimenti documentati da testimonianze, si intrecciano le storie di vita di quattro personaggi verosimili: Tsvi, Dvora, suo padre e Zeev.
L’inizio della storia fotografa Tsvi che cerca gli occhi di Dvora tra gli uomini e le donne che fanno parte di uno degli ultimi convogli che lasciano Terezín, prima della liberazione. Tsvi, a Terezín, non ha preso, due anni prima, il treno per Auschwitz, salvato da altri occhi. Dvora è giunta in quella che subito percepisce come falsa città ideale con il padre convinto invece di essere diventato proprietario di un appartamento in un’amena località di vacanza. Ragazza colta e dotata di una splendida voce, entra a far parte del coro che, sotto la guida autorevole del direttore Rafael Schächter, sta preparando il Requiem di Verdi, da rappresentare in occasione di una visita ufficiale di gerarchi. La loro storia di amicizia e di amore si intreccia inesorabilmente con la Storia.
Romanzo emotivamente potente. 




PRESENTAZIONI DEL LIBRO

  • 27 gennaio 2018Sala don Enrico Marini - Lucignano (Ar)
  • 31 gennaio 2018 - Coop.Fi - Arezzo
  • 5 maggio 2018 - Biblioteca Comunale - Foiano della Chiana (Ar)
  • 17 luglio 2018 - Circolo ricreativo e culturale Tempo Libero - Viareggio (Lu)
  • 8 settembre 2018 - I colori del libro - Bagno Vignoni
  • 26 gennaio 2019 - Biblioteca Comunale - Sinalunga (Si)
  • 9 aprile 2019 - Scuola Secondaria Primo Grado - Rapolano Terme (Si)
  • 18 maggio 2019 - Centro Studi sul Quaternario - Sansepolcro (Ar)

 


Questo sito utilizza i cookies. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookies sul tuo dispositivo. Consulta la privacy policy.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information