fbpx

Dante Colli

 

Nell’aprile del 1929 due noti scrittori-alpinisti torinesi, Giovanni Bobba e Adolfo Balliano, fondano il GISM, (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) per affermare il diritto ideale di libertà, in opposizione alla violenza perpetuata dal partito fascista che con decisione unilaterale aveva sradicato da Torino il Club Alpino Italiano (CAI), obbligandolo a trasferirsi a Roma e ad aggregarsi al CONI stravolgendo e soffocando cosi la sua etica e il suo diritto di libertà.
Con la fine della guerra, il GISM assurge ad Accademia e prosegue, a fianco del CAI, la sua deontologia che afferma l’arte e la spiritualità nel rapporto dell’uomo con la montagna.

Risultati 1 - 1 di 1

Questo sito utilizza i cookies. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookies sul tuo dispositivo. Consulta la privacy policy.

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information